W La Repubblica 2 Giugno 2023
Cento e Ravarino
REGOLAMENTO E ISCRIZIONE (obbligatoria)
1) Per partecipare alla manifestazione “W LA REPUBBLICA 2023” ciascun partecipante deve obbligatoriamente iscriversi mediante compilazione del form online. Per nessun motivo saranno accolti partecipanti non iscritti, alla luce delle normative vigenti e tutela assicurativa; l’organizzazione si riserva di prendere provvedimenti in tal senso.
IMPORTANTE: compilare in tutte le sue parti UNA SCHEDA PER CIASCUN PARTECIPANTE anche se minorenne o infant
VAI AL FORM D’ISCRIZIONE ONLINE
Eventuali errori di compilazione saranno responsabilità del compilatore e non dell’organizzazione.
2) L’iscrizione sarà confermata solamente quando alla compilazione del form online sarà associato il pagamento della quota d’iscrizione di 10€ da versare in anticipo rispetto all’evento (comprendente iscrizione, assicurazione evento e colazione presso la Pasticceria “La Farmacia” in via Guercino a Cento, mentre il pranzo sarà offerto dalla Pro Loco Ravarino in viale Stazione a Ravarino ma solo a chi presenterà il voucher d’iscrizione).
Modalità di pagamento:
Conto Corrente Bancario IBAN IT 70 P 03069 09606 100000191930 intestato a “HMV Italia” riportando la causale “W LA REPUBBLICA 2023”,
PayPal all’indirizzo “finance@goticatoscana.it” sempre riportando la causale “W LA REPUBBLICA 2023” (in questo caso, si chiede di trasferire un importo comprensivo della commissione PayPal, cioè spese a carico dell’ordinante).
Verrà inviata una mail di conferma a pagamento avvenuto. Ricordiamo che alla partenza dovrà essere ritirata una busta contenente i buoni pasto da presentare alla colazione ed al pranzo.
3) Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato in VENERDI 26 MAGGIO 2023. ATTENZIONE: non sarà possibile rimborsare la quota di partecipazione in caso di disdetta.
4) La manifestazione ha un numero limitato di posti; si consiglia pertanto di prenotare per tempo.
5) Sono ammessi al raduno tutti i veicoli militari storici di tutte le epoche e nazionalità.
6) E’ facoltativa l’uniforme storica per i partecipanti; si raccomanda a coloro che non desiderano indossare l’uniforme, quantomeno di evitare colori sgargianti. Si informano i passeggeri dei veicoli che è buona norma contribuire alle spese del carburante del veicolo che li trasporta.
7) Non sono ammesse le uniformi politiche (PNF, GUF, NSDAP, SS) mentre sarà possibile indossare tutte le uniformi delle forze armate combattenti alleate, italiane (RE, RA, RM, ENR, ANR, MNR) e tedesche (WH, WL, WM). E’ inoltre vietata l’ostentazione di simboli (bandiere, stendardi, etc). ATTENZIONE: a seguito della decisione e prescrizione dei Prefetti di Modena e Ferrara, il punto 7 del regolamento viene modificato in quanto risultano ora vietate tutte le mostreggiature rappresentanti aquile e svastiche, nonché tutte le insegne su veicoli sempre con i suddetti elementi.
8) Tutti i veicoli partecipanti necessitano di essere in regola con il Codice della Strada; saranno diretta responsabilità del conducente e del proprietario, tutti i danni a persone o cose eventualmente causati dal veicolo. L’organizzazione declina ogni responsabilità a danni, persone o cose.
9) Si raccomanda di avere a bordo dei veicoli un kit di pronto soccorso base e un estintore rapportato alla dimensione del veicolo storico.
10) Tutti i partecipanti sono tenuti ad un comportamento consono alla situazione; è tassativamente vietata qualsiasi forma di violenza, molestia e qualsiasi altro comportamento irrispettoso che possa in qualche modo turbare o compromettere l’esito della manifestazione; è fatto divieto assoluto di puntare, intimare con le armi o eseguire qualsiasi gesto che possa turbare il buon esito della manifestazione.
11) Tutti i collezionisti e partecipanti possono esibire armamenti riproduzione giocattolo o armamenti veri disattivati in regola con le normative italiane e dotati di relativa attestante documentazione. A seguito delle direttive relative alla pubblica sicurezza e a specifica richiesta delle Questure, possono venire richiesti ai partecipanti i certificati di disattivazione di tutti i simulacri d’arma, sia quelle di bordo dei veicoli che quelle individuali. Sono invece libere da obblighi le armi giocattolo. Sono assolutamente vietati i simulacri di ordigni anche con certificato o ordigni giocattolo.
12) Durante qualsiasi momento della manifestazione è tassativamente vietato salutare militarmente, marciare, cantare, urlare, imprecare, tenere un comportamento irrispettoso verso il prossimo.
13) Nessun figurante può fare politica o esprimere giudizi sulla storia, locale o generale; mentre si potranno mostrare i veicoli per darne spiegazioni al pubblico.
14) È fatto tassativo divieto di usare armi a salve, fuochi d’artificio, petardi, fumogeni e quanto altro possa allarmare forze antincendio e forze dell’ordine. E’ inoltre proibito accendere fiamme libere.
15) Possono partecipare i minori purché accompagnati dai genitori o da un accompagnatore maggiorenne con delega scritta e firmata dai genitori. Si raccomanda per i partecipanti al di sotto dei 16 anni un abbigliamento consono all’età, quindi è vietato l’abbigliamento militare.
16) Durante i giorni della manifestazione non è ammesso uscire dalla colonna o prendere iniziative proprie; durante le soste i partecipanti sono tenuti al rispetto dell’orario prestabilito da programma o che verrà comunicato preventivamente.
17) I conduttori dei veicoli sono pregati di mantenere la posizione nella fila, evitando pericolose manovre e sorpassi. Si raccomanda inoltre di procedere sulla parte destra della carreggiata in modo da favorire il passaggio dei motociclisti di scorta.
18) Nessun veicolo verrà lasciato indietro anche in caso di guasto; l’organizzazione mette a disposizione un carro soccorso che può trasportare veicoli fino a 35 q.li.
19) L’organizzazione rende noto che i conducenti dei veicoli storici potranno essere sottoposti a controlli alcol-test da parte delle autorità competenti.
20) Nei luoghi dove sarà prevista molta affluenza di pubblico, come nelle città, la manifestazione potrà essere soggetta a piano di sicurezza.
21) L’organizzazione si riserva la facoltà di allontanare tutti coloro che non rispetteranno detto regolamento senza preavviso alcuno e senza restituzione della quota di iscrizione.
22) Per quanto non espressamente indicato sul presente regolamento, si prega di contattare l’organizzazione.
23) Qualora per cause di forza maggiore dovesse essere annullata la manifestazione, l’organizzazione declina ogni responsabilità e si impegnerà nella restituzione delle quote di iscrizione.
24) All’atto dell’iscrizione all’evento, si accettano i termini e le condizioni seguenti:
– dichiarazione di accettazione del presente regolamento;
– dichiarazione di consenso alla pubblicazione di immagini;
– dichiarazione di accettazione all’informativa delle norme privacy;
– dichiarazione alla partecipazione a rischio e pericolo dell’iscritto.